Oktober Fest, non solo birra bionda e... bionde. Tutto quello che c’è da sapere
Birra a fiumi nei boccali da un litro, come vivere al meglio una delle feste più popolari ed imitate del mondo intero
È l’appuntamento più atteso di Monaco di Baviera, in Germania, la festa più disinibita d’Europa e la manifestazione a base di birra e rotondità femminili più celebrata ed imitata in Europa e nel mondo.
Stiamo parlando dell’Oktober Fest, dove si beve birra bionda servita da sorridenti ragazze bionde nei leggendari boccali da un litro, e dove si mangia cibo tradizionale tedesco. Diciamoci la verità, non è per il cibo che la festa ha avuto negli anni così successo...
In occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese il 12 ottobre 1810, a Monaco si tennero numerose feste private e pubbliche. L’Oktoberfest prese vita durante l’ultima di tali feste, la corsa dei cavalli del 17 ottobre, che venne poi replicata ogni anno, conoscendo una popolarità sempre maggiore.
Il luogo in cui si tiene la festa, al di fuori della città, fu cercato a motivo delle sue caratteristiche naturali. La Sendlinger Berg (monte di Sendling) (oggi Theresienhöhe: altura di Teresa) fu usata come tribuna per i 40 mila spettatori della corsa. Il vitto offerto ai visitatori prevedeva tra l’altro anche il vino e la birra.
Prima dell’inizio della corsa ebbe luogo un atto di ossequio agli sposi e alla casa reale, sotto forma di un trenino composto da 16 coppie di bambini, che indossavano costumi tradizionali dei Wittelsbach, dei nove distretti bavaresi e di altre regioni. Quindi si esibì un coro, prima di concludere con la corsa di 30 cavalli su una pista lunga 3270 metri.
L’Oktoberfest attira annualmente oltre 6 milioni di visitatori. Gli ospiti sono sempre più numerosi dall’estero, soprattutto dall’Italia, dagli Stati Uniti, dal Giappone e dall’Australia. Negli ultimi anni si è verificata una tendenza ad indossare costumi tradizionali: molti visitatori vengono alla festa con i Lederhosen (pantaloni corti in pelle) oppure con l’abbigliamento Dirndl (abito tirolese).
L’eccessivo consumo di alcool di una parte dei visitatori ha suscitato discussioni da diverso tempo. Per evitare che l’atmosfera del Wiesn assomigli sempre di più all’atmosfera del Ballermann (Mallorca), nel 2005, gli organizzatori responsabili hanno coniato il termine Ruhigen Wiesn (Oktoberfest tranquillo). I gestori dei padiglioni sono tenuti ad eseguire solamente la musica tradizionale di ottoni ed il volume dev’essere limitato a 85 dB(A). Lo scopo è di salvaguardare l’attrattività dell’Oktoberfest nei confronti delle famiglie e dei visitatori più anziani. Dopo le 18 vengono proposte anche le hit musicali del momento e la musica pop.
Commenti
Posta un commento