Cinquant’anni di Azzurro, la canzone più famosa d’Italia dopo Volare

Cinquant’anni di Azzurro, la canzone più famosa d’Italia dopo Volare

Era il 1968 e l’oggi ottantenne Adriano Celentano era già una rock star italiana affermata, ma la cresta dell’onda sulla quale viaggiava, quella della beat generation, stava per cedere il passo a quella occupata dai nuovi cantautori impegnati.
Adriano aveva bisogno di una nuova canzone, non necessariamente un brano memorabile tale da restare nella memoria collettiva per i decenni a venire. Semplicemente un buon brano per tenere il punto della sua popolarità.
E fu così che un giovane avvocato, anch’egli poco più che trentenne, appassionato di enigmistica, pianoforte e jazz, ha consegnato nelle mani del ragazzo della via Gluck una nuova canzone, Azzurro.
L’avvocato è Paolo Conte e nel giugno del 2018, alle Terme di Caracalla di Roma, per due serate trionfali da sold out, insieme a circa ottomila spettatori, ha festeggiato i cinquanta anni di Azzurro, la canzone diventata la più famosa d’Italia dopo Volare di Domenico Modugno, che si è garantita un posto tra le migliori del repertorio di Adriano e ha offerto al jazzista astigiano amato in tutto il mondo di poter vivere di musica, aprendo una carriera magnifica che lo ha visto sfornare più di venti album di canzoni e mezzo secolo di concerti nei teatri più prestigiosi d’Europa e del mondo.
Azzurro, prima ancora di Via con Me (altro celeberrimo brano di Paolo Conte), può vantare numerosi strepitosi anche per quanto riguarda i proventi Siae. Come dire che, se nella tua carriera di autore, metti mano ad un capolavoro così, puoi anche campare di rendita. Fortunatamente, sia Adriano Celentano che Paolo Conte, da quel 1968 ad oggi hanno continuato a cantare e suonare, proseguendo le loro carriere senza eguali.
Le celebrazioni per i cinquant’anni di Azzurro continuano con i concerti di Paolo Conte, 82enne, già in programma in Italia e in Europa. Il prossimo evento è il 12 novembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano, per un concerto a favore del Comitato Lombardia dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Il calendario completo è su http://www.paoloconteofficial.com/.

Commenti