Ferragnez, tutto quello che non vi hanno ancora detto


I segreti del matrimonio dell’anno tra Fedez e Chiara Ferragni a Noto, gioiello del barocco siciliano

È stato il matrimonio italiano dell’anno quello di Chiara Ferragni e Fedez, il più social, il più cliccato, il più invidiato.
I due seguitissimi e popolari vip si sono sposati a Noto, capitale del barocco siciliano, in provincia di Siracusa, amata da registi, poeti e sceneggiatori, idealmente sorella di altri gioielli dell’isola italiana come Ragusa Ibla, Scicli e Modica nel ragusano.
Ma sappiamo proprio tutto del matrimonio più social della storia? Probabilmente no, ciò che manca è proprio un focus sulla location. Noto.
Il paese come oggi lo conosciamo, suggestivo e silenzioso, ha alle sua spalle la tragedia di un terremoto che, nel 1693, ha raso al suolo le costruzioni che risalivano all’epoca classica e poi medievale.
La ricostruzione avvenne con il gusto architettonico ed urbanistico “moderno”, ovvero nello stile barocco che oggi ne caratterizza i connotati.
Noto è un paese ospitale che non ha stregato con il suo fascino solo i Ferragnez, ma anche, per citare i nomi di due artisti, Antonello Venditti e Francesco De Gregori, che questa estate hanno suonato in piazza. Diversi film della fortunata serie del Commissario Montalbano, tratti dai celebri romanzi di Andrea Camilleri, sono stati girati qui, e alcuni scorci panoramici ma anche i maestosi interni dei suoi palazzi monumentali, si sono trasformati nella finzione cinematografica in luoghi di Vigata.

Commenti